Dubai/Sudafrica 2025

XIV° CicloSportiva del SUD AFRICA

CORTISSIMO (5 gg.): dal 21 al 25 feb. Dubai+Spinneys Dubai 92 Cycle Challenge

COMPLETO (19 gg.): dal 21 feb all’11 marzo 2025

Dubai+Spinneys Dubai 92 Cycle Challenge+Città del Capo+Garden Route+Cape Town Cycle Tour

CLASSICO (15 gg.): dal 25 feb all’11 marzo 2025

Città del Capo+Garden Route+Cape Town Cycle Tour

CORTO (9 gg.): dal 03 all’11 marzo Città del Capo+Cape Town Cycle Tour

Ancora una volta con grande piacere ritorno a Città del Capo ma questa volta nel mio “pellegrinaggio ciclistico” alla punta estrema dell’Africa, propongo la variante MIGLIORATIVA della sosta a Dubai per partecipare alla Spinneys Dubai 92 Cycle Challenge, una gara che seleziona partecipanti per il Campionato Mondiale Granfondo UCI che si terrà in Australia, vicino a Melbourne, il 19 ottobre 2025!

Tenterò di qualificarmi per partecipare al mio primo mondiale (spero che altri amici lo facciano con me!) e perché non mi dispiacerebbe rivedere gli spettacolari “Dodici Apostoli” e la “Great Ocean Road” in cui pedalammo nel lontano 2014:

Subito dopo la gara di Dubai sono programmate le due “Classiche” settimane in Sud Africa che si concludono con la mitica Cape Town Cycle Tour, indubbiamente la più bella Granfondo esistente al mondo!

Sia negli Emirati Arabi che in Sudafrica NON ci sono visti da richiedere o trattamenti sanitari da effettuare; in bici si fanno i percorsi più belli ed interessanti e questa volta sarà sfizioso iniziare e finire schierandosi allo start di due spettacolari manifestazioni ciclistiche.

Sarà la mia 14° Cape Town Cycle Tour per la quale dico da quando la scoprii oramai tantissimi anni fa quando si chiamava ancora “Cape Argus”: “TUTTI i ciclisti, almeno una volta nella vita, dovrebbero farla”!!

Leggete il programma e vi troverete una vacanza sportiva perfetta da personalizzare a piacimento: breve soggiorno a Dubai per scoprire o riscoprire la città che ha molto da mostrare; poi una settimana itinerante nel desertico Karoo sudafricano e nella costa oceanica della “Garden Route” (strepitosa strada costiera) ed infine una settimana nella bellissima Città del Capo e nella punta estrema del continente africano!

C’è a disposizione VERAMENTE il meglio di tutto perchè, migliorando negli anni, oramai la CicloSportiva del Sudafrica è diventata la bici-vacanza che tutti hanno sempre sognato di fare!

Se avete il tempo necessario, iscrivetevi al Programma Completo il quale ammortizza il costo del volo aereo e permette di pedalare in tre realtà completamente diverse tra di loro; … e sempre di più questo viaggio invernale NON è solo per i ciclisti perché anche chi non porta la bicicletta ha molti motivi per esserci!

MA FATE ATTENZIONE AL “NUMERO CHIUSO RAGIONATO”! Le uscite ciclistiche che organizzo all’estero sono “privilegi” dati a persone/amici che hanno compreso che noi NON siamo un Tour Operator o una Agenzia di Viaggi e che quindi NON siamo interessati ad avere MOLTI iscritti, ma vogliamo condividere le nostre giornate solo con BUONI partecipanti!

A partire dal 2025 ai nostri viaggi/eventi all’estero come in Italia hanno diritto di precedenza i membri Gold del nostro “GiroMondoClub” (sono coloro che hanno partecipato ad almeno cinque nostre iniziative all’estero o GiroSardegna) ed hanno diritto di preferenza i loro accompagnatori.

Perché anche la XIV° edizione della bici-sportiva sia “indimenticabile” come lo sono state le altre, è necessario che ASSIEME diamo il nostro meglio per costruire qualcosa che resterà nella vita di ognuno di noi: NON c’è posto per coloro che … “io ho pagato e pretendo!” … “io faccio quello che voglio!” … ecc.

Quelli che vogliono essere parte di un GRUPPO decisamente fuori dall’ordinario, si affrettino ad inviare la loro pre-iscrizione sapendo che chi ritarda rischia di restare fuori dal viaggio e/o di pagare cifre più elevate.

Benvenuti al mio XIV° viaggio sudafricano che … certamente non sarà l’ultimo!

 

                                                                                                                                           Tonino Scarpitti

ALCUNE IMPORTANTI INFORMAZIONI

AEREO: per Città del Capo non ci sono voli diretti dall’Italia si è quindi obbligati a fare uno scalo intermedio: si vola con Emirates (sono precisi, efficienti, gli aerei hanno maggiore spazio tra i sedili) che nella tariffa per il Sudafrica comprende due bagagli in stiva da 23 kg a persona la qual cosa significa che il trasporto bici nel borsone/sacca è privo di ulteriori costi. Per contro, il costo del volo aereo andata/ritorno per Dubai è quasi pari al costo del volo A/R per Città del Capo e NON vi è il beneficio dei due bagagli (la franchigia ne copre solo uno quindi il secondo è a pagamento); è quindi assai più conveniente scegliere le vacanze lunghe in maniera da ammortizzare il costo aereo rendendo la vacanza ancor più appetitosa!

DUBAI: la città degli Emirati Arabi non ha bisogno di presentazioni perché è diventata un luogo di attrazione riuscendo ad avere “il più grande e spettacolare al mondo” di qualsiasi cosa! La sosta nel 2025 sarà di quattro notti che consentono di partecipare alla Spinneys Dubai 92 Cycle Challenge ma anche di vedere o rivedere comodamente le attrazioni della città turistica.

LASpinneys Dubai 92 Cycle Challenge” – https://cyclechallenge.ae/route-maps/: sono 94 km di pianura completamente chiusi al traffico, da pedalare alla velocità minima di 26 km orari per superare i Cut-Off Points! Partenza prima delle 06.30 nell’Expo City Dubai, si costeggiano alcune delle attrazioni della città, si passa tra i grattacieli del “quartiere” di Marina, ed infine si torna al traguardo entro le 10.30. Nel 2024 circa 1.000 atleti hanno partecipato a questa gara veloce, adatta a chi sa stare in gruppo oppure a chi vuole qualificarsi per il Campionato Mondiale Granfondo UCI (si qualifica il Top 25% dei partenti in ciascuna categoria di età) ma anche a coloro che vogliono semplicemente pedalare in posti e situazioni del tutto particolari!

CITTA’ DEL CAPO: la città gode di una posizione superba! Un mare splendido, una costa bellissima con spiagge da fare invidia alla Sardegna e, proprio dentro la città, c’è la Table Mountain (un altipiano di roccia calcarea alto 1.000 metri la cui cima è spesso imbacuccata nella sua nuvola!): se al mattino la cima è senza la sua coperta, allora non bisogna esitare a salirvi in funivia perché guardare da lassù il panorama della città e del promontorio del Capo di Buona Speranza è cosa che resterà per sempre nella memoria! Cape Town è città moderna e piena di vita che però è circondata da periferie povere fatte da sterminate baraccopoli dove vivono quelli che non possono permettersi i lussi!

LA “Cape Town Cycle Tour” – https://www.capetowncycletour.com/lifecycle-week/ctct/route-information/route-description-and-map/: nei suoi 110 chilometri “gareggiano” più di 30.000 ciclisti di ogni tipo! I professionisti partono alle 6 del mattino, poi prendono il via le categorie agonistiche raggruppate per età ed infine, a partire dalle 8.00, tutti gli altri iscritti (sono schierati in griglie di circa 500 ciclisti alla volta in funzione delle effettive capacità sportive -valgono i risultati degli anni precedenti e quelli delle gare di qualificazione-; i “passeggiatori” sono gli ultimi a partire: prendono il via fino alle 10 del mattino per arrivare entro le sei di sera!). Incredibile per gli italiani vedere griglie che NON assomigliano a “gabbie dei leoni al circo”: ogni gruppo è diviso dal precedente solo da una fettuccia di plastica che, negli spostamenti, tutti seguono in maniera ordinata senza scavalcare ed invadere lo spazio che precede! Il percorso di gara è bellissimo e c’è una marea di spettatori che VERAMENTE non smettono mai di incitare i partecipanti! Da qualche anno è stato inserito anche un percorso “Corto” che però non è particolarmente interessante: è il percorso classico quello che qualunque ciclista deve È ASSOLUTAMENTE pedalare almeno una volta nella vita!

L’ISCRIZIONE ALLA “Cape Town Cycle Tour”: è impensabile per un ciclista andare in Sudafrica senza iscriversi alla più bella “gara” del mondo intero, eppure ogni volta c’è qualcuno che rinuncia a farla pensando di non riuscire a terminare i 110 km con … un Carro Scopa che passa alle sei di sera! Di fatto questa è una preoccupazione inesistente: gli “internazionali” partono intorno alle 8.00 del mattino e si hanno dieci ore per arrivare al traguardo. Chi vuole gareggiare nelle categorie agonistiche può chiedere di partire dalle 06.30 e spesso qualcuno dei “nostri” lo chiede, ma poi se ne pente perchè il modo migliore per godersi la Cape Town CycleTour è quello di partire tra gli internazionali dove, volendo, non mancano stimoli per fare “il tempo”!

GLI HOTELS: a Dubai come in Sudafrica, il trattamento è “pernottamento e prima colazione” in hotel che sono tutti ottimi e ben conosciuti per essere stati utilizzati in passato. Dubai è una città assai costosa, ma sapendo scegliere si riesce ad avere hotel di ottima qualità anche spendendo 100 euro o poco più al giorno a persona! In Sudafrica in ogni sede di tappa si pernotta nell’hotel migliore oppure quello più particolare: a Città del Capo si va nel “solito” hotel per la sua invidiabile posizione in centro (nella caratteristica Green Market Square, dove decine di venditori di souvenir montano le loro baracche di mattina per poi smontarle di sera), perché è vicinissimo alla partenza della gara e non distante dall’arrivo ma, soprattutto, perché tratta bene i ciclisti riservando ampio spazio per le biciclette! Quasi tutti gli hotel che si utilizzano hanno un ristorante, ma a Dubai come in Sudafrica si può cenare con pochi euro dei menù di ogni tipo e per tutti i gusti.

LE USCITE IN BICI: in Sudafrica si circola a sinistra e la cosa all’inizio crea qualche problema, ma ci si abitua subito. Marzo nell’altro emisfero corrisponde al settembre italiano (fine estate: temperatura calda ma non torrida); le strade che si fanno in bici sono tutte asfaltate e con poco traffico. In ogni uscita chi è stanco può salire sul bus+trailer che segue sempre. I percorsi NON sono difficili e le distanze giornaliere sono allungabili ed accorciabili a volontà. ATTENZIONE: in aereo è proibito trasportare bici elettriche per cui si è obbligati ad usare una bici muscolare.

LA GARDEN ROUTE (“Strada giardino“): è una celebre strada panoramica di circa 600 km disegnata tra le catene montagnose dell’interno (le loro foreste sono un paradiso per gli escursionisti) e l’Oceano Indiano (le acque in quella zona sono famose per le barriere coralline, i delfini, le otarie e soprattutto per le balene che da luglio a dicembre vanno nelle baie a partorire ed allattare i piccoli). La Garden Route attraversa una regione con un clima quasi mediterraneo e rappresenta una delle mete turistiche più importanti del SudAfrica. In questa bici-vacanza ne vedremo circa una metà, ma è la sua parte più bella e caratteristica!

IL CODICE OPEN RUNNER: ogni tappa è registrata nel sito www.openrunner.com ed è raggiungibile con un “codice identificativo” che viene segnalato. In Openrunner è visibile la planimetria e l’altimetria; è scaricabile gratuitamente scegliendo il formato secondo necessità. Il percorso segnalato però, giorno dopo giorno, potrà essere allungato o accorciato in accordo con le esigenze che si manifesteranno.

GLI ACCOMPAGNATORI: a Dubai e Città del Capo NON c’è un programma comune di visite e/o di escursioni ed ognuno sarà libero di spostarsi ed agire in piena autonomia … ma l’esperienza dice che poi quelli che ci sono già stati fungono da “guide” e da suggeritori. Nella settimana itinerante in Sudafrica si vedono posti strepitosi dal punto di vista paesaggistico e ci sono una infinità di cose interessanti da fare, ma i chilometri in bus sono tanti e non si pensi ad una vacanza al mare: l’acqua è gelida, anche se qualcuno prova sempre ad entrarci; ma il costume da bagno non deve mancare in valigia per le piscine degli hotel o le Spa! Quasi certamente gli accompagnatori avranno un loro minibus che darà maggiore libertà di azione: per loro si prospettano quindi una infinità di cose da fare, da vedere e da comprare!

LA SICUREZZA: il Sudafrica è una nazione poco “africana” e gli stili di vita sono assolutamente europei! L’apartheid non esiste più anche se non vi è una vera fusione tra i bianchi e gli “altri” che, a milioni, vivono nei sobborghi. In particolare Città del Capo è ritenuta una città pericolosa ma, di fatto, non ci sono problemi di sicurezza nell’andare in bici e neppure nella vita quotidiana, però è assolutamente sconsigliato inoltrarsi nelle bidonville e nelle periferie povere: se si resta nelle zone “europee” sarà come essere in una delle nostre città.

DOCUMENTI: è richiesto il passaporto con validità residua di almeno sei mesi ma non sono richiesti visti e vaccinazioni di alcun tipo. È utile portare la tessera sanitaria italiana seppure gli eventuali trattamenti medici sono da fare a pagamento e sentendo prima la Compagnia assicuratrice.

IL PROGRAMMA COMPLETO” (19 gg) / CORTISSIMO (5 gg.):

Venerdì 21 febbraio: si parte nel primo pomeriggio da Milano, Bologna, Venezia e Roma e si vola nella notte per circa sei ore guadagnando tre fusi orari ed arrivando intorno a mezzanotte a Dubai…

Sabato 22: Dubai … dopo le operazioni aeroportuali, si fa un trasferimento di circa 50 km per arrivare all’hotel, scelto il più vicino possibile all’Expo City Dubai dove si ritira il pacco gara e da dove poi parte/arriva la gara. La città è sterminata e spostarsi con la bici è impossibile; per avere piena libertà di azione sarà quindi utile noleggiare qualche auto (un van 7 posti per 4 gg costa da 180 a 250 euro; la benzina costa 0,64 euro al litro!!). Dopo la colazione si va a ritirare il pacco gara e si visiona il percorso di gara,magari inserendolo all’interno di un giro turistico più esteso in maniera da avere anche una visione complessiva della città. Ma qualunque cosa si farà nella giornata, di certo poi di sera si andrà al Burj Kalifa (il grattacielo più alto del mondo) ed alle sue “Dancing Fountains”!

Domenica 23: Dubai (94.1 km – https://cyclechallenge.ae/route-maps) sveglia presto per essere prima delle 06.30 allo start della Spinneys Dubai 92 Cycle Challenge. Percorso pianeggiante con strade asfaltate perfettamente e chiuse al traffico: un vero biliardo!! Si pedala nel deserto ma anche al fianco di grattacieli, campi da golf, centri commerciali, case super lussuose, ecc.! Tutti saranno al traguardo prima delle 10.30 per cui poi si ha molto tempo per scegliere tra “…la cosa più grande al mondo; la più alta; la più spettacolare, ecc.”. La sera si passeggia e si cena nella Marina Walk, in uno dei “quartieri” più particolari della città!

Lunedì 24: Dubai una intera giornata a disposizione per essere turisti oppure ciclisti: il turista probabilmente vorrà andare a dare uno sguardo alla città di Abu Dhabi (distante circa 100 km) mentre il ciclista certamente vorrà provare l’esperienza della pedalata tra le dune sabbiose dello Al Qudra Cycle Track (lontane dal trambusto del centro città, ci sono due piste ciclabili perfette per i ciclisti che amano percorrere distanze medie e lunghe. Si può fare un giro breve nella pista da 18 km, oppure uno lungo da 50 km. La pedalata permette di ammirare il paesaggio delle dune di sabbia e del resort a cinque stelle Bab Al Shams) oppure, più semplicemente, andrà a fare il sentiero ciclabile di Nad Al Sheba (un antico sentiero di cammelli diventato ora una pista ciclabile di 4-8 km), ma poi le bici sono da rimettere nei borsoni! In verità, avendo un’auto, in un giorno si possono fare TUTTE queste cose e poi cenare tra migliaia di possibilità!

PROGRAMMA CLASSICO

Martedì 25: quelli del programma “Cortissimo” sveglia presto per andare in aeroporto e ripartire per Milano, Bologna, Venezia e Roma (recuperando fusi orari si arriva in Italia a fine mattina).

… quelli del “Classico” partono nel primo pomeriggio da Milano, Bologna, Venezia e Roma e si riuniscono nella notte a Dubai per salire tutti sul volo per Città del Capo; il medesimo volo lo prendono anche ….

quelli del “Completo” hanno l’intero martedì a disposizione da spendere a Dubai poi, dopo mezzanotte, vanno in aeroporto ad incontrare gli altri in arrivo dall’Italia per volare con loro verso Città del Capo …

Mercoledì 26: Paarl(35.33 km – disl. 712 m.  – Codice Open Runner 17214851) – … alle 11 del mattino in aeroporto a Città del Capo c’è Mornè che avrà predisposto il trasferimento di 50 km del gruppo e dei bagagli. A Paarl si prende la stanza in hotel e di norma ci si riposa, ma c’è sempre chi tira fuori subito la bici per fare una sgambata fino in cima alla collina che ospita i pinnacoli dell’Afrikaans Language Monument oppure che vuole seguire il tracciato Openrunner che porta ai 13 km di salita del Du Toitskloof Pass (820 m.) per godersi il panorama sulla valle. Probabilmente si farà la cena tutti assieme in un ristorante di città!

Giovedì 27: Paarl (89.37 km – disl. 1.129 m.  – Codice Open Runner 17214907) – prima pedalata di un certo impegno in cui si misurano le capacità ciclistiche dei partecipanti. Il tracciato di Openrunner parte da Paarl ma è assai probabile che si carichino le bici sul trailer per evitare la ventina di chilometri pianeggianti che separano Paarl da Wellington ed iniziare a pedalare per scalare il caratteristico Bainkloof Pass (595 m.) –dichiarato “Monumento Nazionale”-. La salita è bella e panoramica e dopo il valico si trasforma in una indimenticabile discesa (fondo stradale perfetto!) che costeggia un fiume; si giunge così nella ampia valle di Worchester ad incontrare la R43 per poi tornare indietro nel medesimo percorso (… ovviamente è possibile allungare la pedalata tra i vigneti della valle!). La sera si cenerà in un qualche locale caratteristico dove si possono innaffiare le pietanze con uno dei vini per i quali tutta la zona è famosa.

Venerdì 28 marzo: Oudtshoorn (74.25 km – disl. 796 m. – Codice Open Runner 17215029)una tappa “classica” che inizia con un lungo trasferimento in minibus di 300 km nei quali per entrare profondamente nelle sconfinate pianure del Karoo (… occupano quasi un terzo dell’intero territorio sudafricano!). Si inizia a pedalare dalle poche case di Prince Albert (650 m.) per fare un tratto di leggera salita che porta ai 1.079 m. di un Passo “senza nome”, poi si inizia a scendere in maniera quasi ininterrotta nella Prince Valley fino ad entrare nello scenario da fiaba del Meiringspoort Pass: traffico zero in strada stretta e tortuosa che segue un ruscello in una gola stretta e molto bella da fare tutta in leggerissima discesa: un paradiso per i ciclisti! Usciti dalla gola si risale sul minibus! Si pernotta in un Lodge caratteristico -un 4 stelle con bungalow negli alberi- che in passato ha già ospitato il gruppo e nel quale si cena facendo un Braai (cena caratteristica sudafricana nella quale si arrostiscono sulla brace carni di vario tipo, il tutto accompagnato da vino robusto) nella savana africana, intorno al fuoco! Il Lodge è posto all’interno di un ampio parco visitabile di mattina presto (gratuitamente perché compreso nel prezzo) per vedere gli animali in libertà su un fuoristrada guidato da un Ranger. Ci sono bungalow per un massimo di 25/30 persone –saranno coloro che si sono iscritti per primi- mentre gli altri potranno dormire in tenda oppure possono andare a pernottare nella vicina Oudtshoorn (cittadina famosa per i grandi allevamenti di struzzi).

Sabato 01: Knysna (112.90 km – disl. 1.335 m. – Codice Open Runner 17215143) i ciclisti, volendo, possono seguire il tracciato Openrunner che parte dal Lodge, ma nei primi trenta chilometri la strada è stretta ed è forse consigliabile iniziare a pedalare nella salita all’Outeniqua Pass (800 m.) per poi tuffarsi nei dieci velocissimi km della discesa entusiasmante con l’oceano sullo sfondo. A George si entra nella Garden Route; la strada, densa di saliscendi, è relativamente trafficata (… ma c’è sempre un’ampia corsia laterale nella quale pedalare senza problemi) e mostra panorami indimenticabili sull’oceano e sulle baie interne. Si prosegue in bici fino a Knysna, (località nota per le sue ostriche e per le bellezze delle sue spiagge) dove si pernotta due notti in un hotel di Waterfront (è la zona turistica con negozi, locali e ristoranti!). La sera, come da tradizione, si cena in un ristorante specializzato in pesci!

Domenica 02: Knysna(102.02 km – disl. 1.055 m. – Codice Open Runner 17215336) tappa “classicissima” nel “Paradiso Terrestre”! Il percorso si affronta solo in andata o in ritorno scegliendo, ovviamente, di avere il vento a favore! Se il vento “è giusto”, si andrà di mattina in minibus sull’altipiano (si passa sul ponte per Bungee Jumping più alto al mondo) fino allo Tsitsikamma National Park: quindi si scende a vedere l’oceano ribollente di Storms River dove si potrà fare una breve passeggiata fino all’attraversamento del ponte sospeso quindi, risaliti all’ingresso del Parco, si inizia a pedalare (… chi vuole salire in pendenze a due cifre potrà iniziare già dall’Oceano!). Dopo un lungo tratto sull’altipiano, si scende al mare di Nature’s Valley, una bellissima laguna circondata dai monti, con una grande e selvaggia spiaggia deserta! Dopo la sosta in spiaggia (… qui sempre qualcuno/a trova il coraggio di tuffarsi nella fredda acqua oceanica mentre altri/e scelgono quella più calda della laguna interna!) si risale in bici, si torna sull’altipiano per andare verso Knysna! In verità c’è anche una terza deviazione che meriterebbe di essere fatta: da Plettenberg Bay al Wreck Beach View Point (é una spettacolare vista dall’alto sulla penisola della Robberg Nature Reserve) ma questa allunga il percorso di una quindicina di km e quindi non è per tutti. Nella seconda notte a Knysna la scelta del ristorante sarà libera.

PROGRAMMA CORTO

Lunedì 03: quelli del programma “Corto” partono di sera da Milano, Bologna, Venezia e Roma con voli di linea Emirates; si incontrano a Dubai nella notte per salire sullo stesso volo per Città del Capo ….

quelli del “Completo” – Capo Agulhas (97 km – disl. 846 – Codice Open Runner 15339089) – iniziano il lungo ritorno per Città del Capo: circa 280 km. con sosta intermedia all’Aloe Factory (molti prodotti derivati dall’Aloe da comprare). Si dovrebbe iniziare a pedalare proprio da quando si esce dalla Garden Route per andare al VERO punto più a sud dell’Africa, ed in effetti, basandosi su chilometraggio ed altimetria, la cosa pare facile ed alla portata di tutti … ma è stata tentata altre volte e mai nessuno è riuscito ad arrivare al Capo perché i brevi e ripidi “mangia e bevi” e, soprattutto, il forte vento contrario, sono sempre stati troppo indigesti! A Capo Agulhas TUTTI –ciclisti ed accompagnatori- vorranno esserci già nel primo pomeriggio per fare una foto sul monumento che attesta la posizione a sud ed il punto dove si incontrano l’Oceano Atlantico e l’Oceano Indiano (c’è una linea per terra nella quale si può avere i piedi in entrambi!)! Si pernotta in piccoli hotel poco distanti tra loro e sarà piacevole cenare in un intenso tramonto australe sui due oceani!

Martedì 04 marzo: … mentre “Quelli del Corto” sono in aeroporto e sono trasferiti nell’hotel di città …

quelli del “Completo” – Città del Capo (60.01 km – disl. 529 – Codice Open Runner 17215906) un’ora di trasferimento in minibus (comprende la “rituale” breve sosta all’incredibile “Store” di Dassifontaine in cui si trova di tutto e di più!) e poi si inizia a pedalare nella Whales Road”, una strada costiera bellissima con poco traffico e nessun incrocio per 60 km, densa di saliscendi panoramici sull’Oceano Atlantico (nella stagione giusta, dalla strada si vedono le Balene che vanno a partorire i piccoli!)! La pedalata termina relativamente presto a Gordon’s Bay, quindi si risale nel minibus per andare nel “solito” hotel di Città del Capo dove la sera si mangia assieme ai nuovi arrivati.

Mercoledì 05: Città del Capo (52.40 km – disl. 633 – Codice Open Runner 11683883) – tutti in bus per andare alla Drakenstein Prison, luogo dove Nelson Mandela trascorse l’ultimo anno della sua prigionia. La prigione NON è visitabile, ci si limita quindi alla “classica foto” sotto la statua dell’illustre prigioniero davanti all’ingresso. Quindi si inizia a pedalare per raggiungere dapprima Franschhoek, una bella cittadina fondata dagli Ugonotti (è un vero e proprio tuffo nel passato che attrae turisti provenienti da tutto il mondo!) e poi si fanno i sei chilometri di salita del Franschhoek Pass (700 m.); appena prima della vetta il gruppo si riunisce in un bellissimo terrazzo panoramico, luogo ideale per fare maestose foto-ricordo quindi assieme si scende nell’altro versante fino a giungere ad un lago, costeggiarlo fino a giungere al ponte che lo attraversa e quindi tornare indietro a rifare la salita fino al passo e scendere in paese dove si fa una breve sosta per un drink o un gelato. Quindi si sale in bus per andare a Stellenbosh per visitare una cantina ed assaggiare un paio dei famosi vini direttamente nel luogo di produzione. Di sera a Città del Capo il richiamo di Waterfront si farà sentire (la zona del Porto di Città del Capo è una delle attrazioni turistiche della città) e quindi normalmente ci si va a cenare in taxi dividendosi in piccoli gruppi.

Giovedì 06: Città del Capo (61.16 km – disl. 729 – Codice Open Runner 17220554) il programma inizia con la tappa “classica” bus + bici che, di fatto, mostra quasi tutto il percorso della gara che si farà la domenica successiva. I primi 40 chilometri si fanno in minibus (è una autostrada molto trafficata che però la domenica sarà riservata ai ciclisti!) poi, arrivati a Boulder’s Beach, c’è la rituale visita ad una delle numerose colonie di pinguini del Sudafrica. Quindi si inizia a pedalare sempre seguendo il percorso di gara deviando solo per entrare nel Parco del Capo di Buona Speranza (babbuini, zebre, struzzi, ecc. che vivono in libertà!): dapprima si scende in riva all’Oceano (impossibile non fare la foto dietro la famosa scritta) e poi si sale in bici fino al parcheggio del faro che domina il Capo. La sosta relativamente lunga consente infinite inquadrature dall’alto del promontorio, quindi si riprende a pedalare rientrando nel percorso della Cape Town Cycle Tour ma infine, dopo una trentina di km entusiasmanti in bici, si risale sul minibus e si torna in Hotel. La giornata è piena, intensa, ed è di quelle che si ricordano!

Venerdì 07: Città del Capo (64.61 km – disl. 963 – Codice Open Runner 17220473) – giornata libera da “formali” impegni ciclistici in maniera che in città TUTTI possono fare quello che desiderano in piena autonomia e senza programmi: … per coloro che vogliono fare i “turisti”, c’è solo l’imbarazzo della scelta: la funivia della Table Mountain (un altipiano di roccia calcarea alto 1.000 metri la cui cima è spesso imbacuccata nella nebbia), Robben Island (l’Isola dove Mandela ha trascorso 18 anni di prigionia: ci si arriva con un battello, ma bisogna prenotare con larghissimo anticipo e poi sperare nel mare calmo), Signal Hill (un punto panoramico che si può conquistare anche in bici!), la Cattedrale di San Giorgio (la chiesa più visitata della città è vicinissima all’hotel), il Castello di Buona Speranza (tipico forte a bastioni in centro città), il St George Mall (la strada dei negozi con decine di artisti di strada di ogni genere) e tanti altri luoghi di interesse!! Chi volesse pedalare lungo la costa oceanica nella parte finale del percorso di gara può giungere magari fino al Chapman’s Peak e fare la sua caratteristica discesa/salita (una vera libidine!).

Sabato 08: Città del Capo (64.61 km – disl. 963 – Codice Open Runner 17220473) – c’è una piacevole tradizione dei ciclisti locali e stranieri: in migliaia sciamano all’alba e di prima mattina per pedalare in andata e ritorno negli ultimi chilometri del percorso di gara e quasi tutti si fermano a prendere un caffè o una bibita di fronte alla splendida spiaggia di Camps Bay! Il fiume di ciclisti è veramente cosa da “vedere per credere”!! In bici si può quindi fare il percorso fino a Chapman’s Peak, però l’esperienza dice che prevarranno gli impegni turistici ed il “must” del ritiro del pacco gara nell’immenso expo dello stadio olimpico (… e già questo, volendo, potrebbe prendere l’intera giornata!) In ogni caso il giorno della vigilia trascorre velocemente mentre l’adrenalina comincia a salire! In serata il ristorante dell’hotel per pochi euro prepara un buffet con abbondanza di carboidrati e legumi!

Domenica 09: Città del Capo (109 km in bici – disl. 1.294 – Codice Open Runner 11683985) – … e giunge finalmente il giorno della mitica “Cape Town Cycle Tour!”: rapida colazione, foto benaugurale dei ciclisti schierati davanti all’hotel, e poi si va assieme allo start, situato a 300 metri di distanza.

È difficile dare una idea della manifestazione perché qualunque descrizione la sminuisce: i ciclisti alla partenza sono decine di migliaia, ma ogni cosa è molto ordinata; strada totalmente chiusa al traffico per l’intera giornata e per l’intero percorso; i partecipanti partono a gruppi di 500 ciclisti ogni 5 minuti; una cornice di pubblico presente quasi in ogni chilometro di gara ed … arrivo tra la folla!

Il percorso di gara non è difficile (veloce e nervoso, con brevi strappi e lunghi tratti di pianura), ma resta negli occhi e nel cuore per la bellezza dei posti, per il “pubblico partecipante” e per la qualità dell’organizzazione.

Manifestazione imponente: i suoi 110 chilometri meritano da soli il viaggio che si sarà fatto!

Al traguardo si è entusiasti e pienamente appagati dalla giornata sportiva: tutti arrivano relativamente presto e ciò consente di avere pomeriggio e sera a disposizione.

Lunedì 10si va in aeroporto nel pomeriggio e perciò la mattina ci sarebbe anche il tempo per fare un ultimo giro in bici ma questo non è mai successo: tutti preferiscono fare acquisti o un’ultima visita turistica oppure preparare il viaggio di ritorno. La notte trascorre in aereo sorvolando l’Africa fino a giungere a Dubai.

Martedì 11all’alba, nell’immenso aeroporto, ci si separa per prendere i voli per Milano, Bologna, Venezia, e Roma: a fine mattinata si torna sul suolo italiano e la bici-vacanza è finita!

 

COSTI E QUOTE

Per aderire è necessario inviare la pre-iscrizione, versando 1.000,00 euro di acconto (la somma serve ad acquistare il biglietto aereo ed attivare l’assicurazione annullamento viaggio).

Le quote di adesione indicate comprendono il costo aereo in tariffa “Economy Saver”; ovviamente quando questa categoria si esaurisce oppure se un iscritto vuole viaggiare in una categoria superiore (Economy Flex, Economy Flex Plus o Business) il costo cresce e sarà adeguato.

La copertura assicurativa Emirates/AIG è OTTIMA, costa pochissimo, non varia con crescere dell’età ed ha garanzie di tutto rispetto (annullamento/interruzione viaggio, spese mediche all’estero, rimpatrio, infortuni, assistenza legale, R.C., spese legali, mancata partenza, ecc.); per di più permette la pratica del ciclismo anche in gara … ed ha come unico “difetto” di NON accettare di coprire persone dagli 80 anni ed oltre!

ATTENZIONE: Il biglietto aereo + Assicurazione sarà fatto dopo l’arrivo della pre-iscrizione; quando la tariffa Saver si esaurisce, il biglietto sarà richiesto in categoria Economy Flex e la differenza di costo sarà posta a carico dell’iscritto.

Se un pre-iscritto nei mesi successivi rinuncia, può chiedere alla Compagnia Assicuratrice il rimborso della somma anticipata secondo le regole in polizza per l’annullamento viaggio.

La copertura assicurativa è fortemente consigliata ma NON è obbligatoria: chi non volesse chiederla oppure chi ne avesse una sua personale, deve segnare la rinuncia nel modulo di pre-adesione dispensando così la ASD Mare e Monti da ogni responsabilità.

 

Quote Base a persona

 

Programma Cortissimo (5 gg) – (solo Dubai) –                                                1.250 euro

– Programma Completo (19 gg) – (Dubai+Karoo+GardenRoute+Città del Capo) –   2.600 euro

– Programma Classico (15 gg) – (Karoo+GardenRoute+Città del Capo) –               2.190 euro

– Programma Corto (9 gg.) – (solo Città del Capo) –                                                      1.790 euro

La quota comprende: biglietti aerei Emirates da Milano/Venezia/Bologna/Roma per Dubai/Città del Capo in A/R (tariffa Economy Saver); sistemazione in camera doppia/hotel 3 o 4 stelle (pernottamento e prima colazione); trasferimenti da/per l’aeroporto; bus di supporto nelle tappe itineranti come da programma.

La quota non comprende: trasporto bici in aereo (ma può rientrare nella franchigia gratuita); iscrizioni alla “Spinneys Dubai 92 Cycle Challenge” ed alla “Cape Town Cycle Tour”; eventuali affitti auto a Dubai; ingresso nei Parchi Naturali; assicurazione; quanto non indicato espressamente come compreso nella quota.

Supplemento obbligatorio per i ciclisti – spese ciclistiche (trailer bici, acqua a disposizione, ecc.)

                                                                    *iscritti al Completo ed al Classico: Euro 150,00

                                                                    *iscritti al Corto: Euro 50,00

Supplementi a richiesta

– camera singola: Cortissimo 350 euro; Completo 1.300 euro; Classico 950 euro – Corto 500 euro

– iscrizione alla “Spinneys Dubai 92”: AED 395 (euro 100)

– iscrizione alla “Cape Town Cycle Tour” come internazionale: 1.690 Rand (Euro 90)

Assicurazione: Emirates/AIG (l’importo NON varia secondo l’età del richiedente)

                                                                    *iscritti al Cortissimo: Euro 54

                                                                    *iscritti al Completo: Euro 74

                                                                    *iscritti al Classico: Euro 74

                                                                    *iscritti al Corto: Euro 67

SCADENZA ISCRIZIONI: il 15 gennaio 2025 oppure ad esaurimento dei posti disponibili

SOSTITUZIONE NOMINATIVI: non ammessa

DOCUMENTI NECESSARI: passaporto con validità residua di almeno sei mesi

 

COME SI ADERISCE

1) fare il versamento della quota tramite:

  1. conto corrente bancario N.17357.75 intestato a “Mare e Monti” presso Monte Paschi di Siena di Cagliari con i seguenti codici bancari: IT74N0103004800000001735775 – BIC: PASCITMMCAG
  2. conto corrente postale n.22191092 intestato a “Mare e Monti – Via Mar Ligure, 96 – 09046 – Quartu S.E.”; per giroconti postali indicare i codici: IT77E0760104800000022191092 – BIC: BPPIITRRXXX

2) compilare il modulo di iscrizione inserendo i dati dei partecipanti.

3) inviare il modulo di iscrizione compilato e la copia della ricevuta del versamento via E-mail (girosardegna@gmail.com) o per posta (Mare e Monti – Via Mar Ligure, 96 – 09046 Quartu S.E. –CA-).

 

 

 

Estratto del REGOLAMENTO per le manifestazioni all’estero

  • possono partecipare alla manifestazione tutti i ciclisti (anche non in possesso del cartellino di abilitazione agonistica) purchè abbiano sottoscritto il modulo di adesione con la liberatoria ed abbiano versato la quota di adesione
  • saranno accettate iscrizioni fino al raggiungimento della disponibilità massima dei posti, sarà data precedenza ai membri Gold del GiroMondoClub e preferenza per i loro accompagnatori. In ogni caso sarà data priorità alle iscrizioni pervenute prima in ordine strettamente temporale
  • la somma risultante tra il “Totale Generale da Versare” dedotto quanto anticipato all’atto dell’eventuale pre-iscrizione, deve essere versata entro la data di scadenza dell’iscrizione
  • è indispensabile sottoscrivere la polizza assicurativa salvo dichiarare l’espressa rinuncia dispensando così l’Associazione organizzatrice da responsabilità di qualsivoglia genere; ovviamente, in caso di rinuncia alla copertura assicurativa, l’iscritto viaggia a proprio rischio e pericolo.
  • fatto salvo quanto ricade nella copertura assicurativa attivata, ogni iscritto accetta a suo carico tutti i rischi ciclistici (rottura/danneggiamento bici, cadute accidentali o causate da altri, ecc.) e di altro genere (guerre, sommosse popolari, alluvioni, rapimenti, ecc.) che si verificassero nel corso della manifestazione; niente potrà, in ogni caso, essere addebitato all’organizzazione.
  • le somme versate sono, a tutti gli effetti, quote contributive date all’Associazione in qualità di Sostenitori. Nessun obbligo od onere deriva dal versamento delle somme in questione.
  • l’Organizzazione si riserva la facoltà di portare variazioni ai programmi ed alle quote secondo necessità
  • Foro competente per le controversie: Cagliari

ASD Mare e Monti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

GiroMondo Club

È noto a tutti che sulle settimane sportive organizzate dall’Associazione Mare e Monti aleggia uno spirito di sana amicizia rinsaldata dall’essere stati assieme dappertutto nel mondo; ed è altrettanto noto che in ogni occasione, il favoloso clima che si è sempre respirato tra quelli dello “zoccolo duro” del gruppo si trasferisce anche agli altri partecipanti; si aggiunga poi che negli anni è avvenuta una sorta di selezione che ha del tutto eliminato i pochi “rompiscatole” capitati tra di noi per caso!

L’associazione Mare e Monti nacque nel 1995 per consentire la partecipazione dei due fratelli Scarpitti (Tonino e Mario) alle molte Granfondo che stavano nascendo in Italia; l’Associazione poi, dal 1997, iniziò ad organizzare il GiroSardegna ed infine, a partire dall’anno 2.000, iniziò ad organizzare delle “cose” anche fuori dell’Isola.

L’idea di creare un Club nacque nel 2006 e si chiamò da subito “GiroMondoClub” perché il raggio di azione era oramai diventato molto ampio andando a toccare tutti i continenti, Australia compresa!

Da allora, a fine di ogni anno, si prepara un elenco dei ciclisti che quell’anno hanno partecipato alle manifestazioni organizzate dalla Mare e Monti in Sardegna, in Italia ed all’estero, ed i loro nomi vanno ad aggiungersi ai nomi ed ai numeri dei precedenti anni andando ad aggiornare una “classifica” che li elenca per numero totale di partecipazioni.

Coloro che hanno già partecipato ad almeno cinque eventi entrano a far parte del GiroMondoGold”.

Vi è l’assoluta certezza che un ciclista Gold è persona che ha capito il nostro spirito; egli sa bene cosa significa pedalare CON altra gente perché sa sentirsi ASSIEME agli altri; il ciclista Gold non è e non sarà mai un rompiscatole, né è persona piena di pretese ma anzi è sempre pronto a dare una mano, se mai ve ne fosse bisogno!

Per queste ragioni mi sento di “certificare” che una settimana sportiva trascorsa assieme ad un ciclista Gold è un vero piacere; ed è proprio per elevare alla massima potenza tale piacere che, a partire dal 2025, ovunque noi andremo e qualunque cosa noi faremo ci sarà un hotel, un ponte della nave da crociera o un pullman riservato ai ciclisti Gold (… e, naturalmente, ai loro accompagnatori!)!

Oltre a questo, i “privilegiati” del GiroMondoGold avranno anche:

  1. diritto di precedenza nelle iscrizioni alle singole manifestazioni programmate nell’anno
  2. diritto di preferenza per i loro accompagnatori

Noi pubblichiamo solo l’elenco dei “Gold”, che a fine 2024 sono 489, perché gli appartenenti al “Club” sono ben 5.812; ed abbiamo evidenziato i primi 10 della classifica che hanno “numeri” elevatissimi guadagnati in circa 30 anni di eventi sportivi vissuti assieme dappertutto nel mondo: questi numeri cresceranno negli anni a venire perché nessuno di noi ha intenzione di smettere di pedalare e/o di viaggiare.

In questo elenco ci sono persone che hanno già lasciato la vita terrena, e la scelta è voluta: essi sono “ancora con noi”, ed ogni volta che lo sguardo di ciascuno di noi cadrà sul loro nome, distintamente rivedremo “quella volta che …!”.

                                                                                                                                           Tonino Scarpitti

NRCognomeNomeTOTALE GiroSardegnaTOTALE GiroMondoTotale Club
1GENGHINIMAURO271542
1VIGANO’GUIDO212142
3LAMPUGNANIMARIO162137
4MATUCCIMAURO132235
5BERNARDCARLA181432
6CAUCCILUCIANO131831
7CALVIELLOENZO92130
8PEGORAROANTONIO26329
9MAINIERIGIORGIO111122
10KUEHLANDREAS21021

 

11EMMASIALVERIO 20020
11VODOLAMICHELE 61420
13BARTOLIMICHELE 19019
13NANNIGINO 11819
13NENCINIROMANO 12719
13POLIDOPATRIZIO 19019
17PERSICOFRANCESCO 18018
17VILLANINO 51318
19COMUNICAMILLO 71017
19FILIPAZZILUIGI 17017
19SPADACCINIANTONIO 71017
19VESTRIROLANDO 14317
23BERTOZZIDANIELE 16016
23CUZZIOLALDO 8816
23FILAROBERTO 16016
23MOTTAROBERTO 16016
23MUGNAINILORIANO 8816
23TERRENGHIFRANCO 9716
29CASTAGNAGIANNI 12315
29CENACLAUDIO 9615
29DAL BELLOMONICA 14115
29DE STEFANISMARIA CRISTINA 51015
29PRATIMARIA CRISTINA 15015
29RAVIOLAGIUSEPPE 15015
29REGINATOLUCA 14115
36ATZORIMARCO 14014
36CHINELLOMORENO 14014
36COCCOGIANFRANCO 14014
36FANELLIPAOLO 14014
36MAROCCHIFRANCO 14014
36STEFANIPIERLUIGI 14014
36ZAMBELLIBARBARA 31114
43BALDUCCIFABIO 6713
43BATTISTELLIFRANCO 9413
43BRUNNERHANS-PETER 13013
43CARASANTINO 13013
43CASADEICARLO 13013
43GHISELLIPIERPAOLO 11213
43GIVONETTIPATRIZIO 13013
43MASCHIFAUSTO 13013
43MASSIOLIANGELO 4913
43SABIUMARIA TERESA 01313
43VALENTINICARLO 5813
54AICARDIFEDERICO 12012
54ANTONIOLIMICHELE 12012
54BARZASIMARCO 12012
54BRUNELCHRISTIAN 9312
54CAPRILEAMEDEO 11112
54CIFARELLINICOLA 12012
54GAVIOLIGIORGIO 12012
54MENGHINIGIUSEPPE 12012
54MONACELLIFRANCESCO 5712
54MONARCAANTONIO 12012
54PORRONIROSSANA 6612
54PROVVEDILORENZO 6612
54TOSONRINALDO 10212
54VALLAPAOLO 8412
54ZUCCHIVALTER 12012
69BERTIGIOVANNI 11011
69CABELLAPATRIZIA 11011
69CAVATORTISERGIO 11011
69CENCIARINIFRANCO 11011
69CICULIMAURO 8311
69ERRIUENRICO 10111
69FALCHIGIANMARIO 11011
69FRESUDOMENICO 11011
69GALLINELLAMIRCO 11011
69GUALTIERISTEFANO 11011
69HERMANSJAN 11011
69LEMMIMAURIZIO 11011
69MALINICAMILLO 11011
69MITTONELUCIO 10111
69OLEAROGIANCARLO 2911
69PIVACRISTIANA 2911
69QUAGLIFEDERICO 11011
69SARTORIDENNIS 11011
69SERIPAMAURIZIO 11011
69SILVESTRINLUCA 10111
69VALENTINIGABRIELE 11011
90AGNOLINCLAUDIO 10010
90BALLANTINELLO 3710
90BAZZANIMICHELE 10010
90BRESCIANOSIMONE 10010
90CECCHETTOUGO 6410
90CIPRIANIMATTEO 10010
90COLOMBOJACOPO 6410
90DE COLAALDO 10010
90ERCOLEGIUSEPPE 10010
90FANTONIPAOLO 9110
90FERRARICOSTANZO 01010
90FERRAZZIANDREA 6410
90FIORONIEMIDIO 9110
90FRANCESCONIGABRIELLA 2810
90FULGHEMERFEDERICA 1910
90INNOCENTIGIANFRANCO 10010
90LELLIMASSIMILIANO 10010
90MANCUSOVINCENZO 1910
90MATTEUCCIRENATO 2810
90PENAZZOLUCIANO 10010
90POZZOPIERFRANCESCO 1910
90SCARPITTIMARIO 7310
90VALENTINICESARE 9110
90VENINISEVERINO 9110
90ZANGRANDOMARIO 10010
115ANFUSOGIOVANNI 909
115BARTOLUCCIELENA 639
115BRIJDERBERTIJN 909
115BRUNNERMANUELA 909
115CARTAGENOVAPAOLO 819
115CERASONIMAURO 819
115CLEMENTELLISTEFANO 909
115CURIANGELO 909
115DETLEFMARTIN 909
115DRYSDALELARISSA 909
115FERRABOSCHIMARZIO 909
115FRIGOMAURIZIO 909
115GASPAROLIITALO 729
115MARCHIRENZO 909
115MATTEUCCIALFREDO 819
115MAZZONIMARCO 909
115MAZZONIMAURIZIO 909
115PALAANTONELLO 459
115PAPOTTIROMANO 549
115PASINIMANOLA 909
115PICCOLOALESSIA 909
115PRISCOPAOLO 099
115PUGLIESEFULVIO 459
115REINDERSJOS 909
115STEFANINIPIERLUIGI 909
115TISOGIANNI 729
115WOLFEWALD 909
142BARBAGLICLAUDIO 718
142BARONEDOMENICO 808
142BATTAGLIAGIULIANO 718
142BATTISTELLIGIANCARLO 808
142BERNARDINIVIVIANA 808
142BORIOLUIGINO 178
142BRANDOLINRINO 718
142CAPELLOMARCO 808
142CARBONIGIANFRANCO 808
142CIVELLITOMASO 808
142CORENIMIMOSA 358
142COVIMARIANO 808
142DAGASALVATORE 808
142DE SLUCADANIEL 718
142DEBBIGIUSEPPE 808
142DONATOGIAN LUCA 808
142DOZIOGIUSEPPE 808
142DRAGORICCARDO 808
142EGGENERDANIEL 808
142FACCINLUIGI 808
142GHIDOSSIMICHELE 718
142GRAZIANILUCIANO 808
142HAASSTEFFEN 808
142LELLIGERMANO 808
142MARAZZINIALDO 718
142MARCHESLUCIANO 808
142MARENGOMASSIMO 178
142MARIOTTIELISEO 808
142MAZZONDAVIDE 178
142MELISROBERTO 808
142MERCANTICINZIA 088
142MERLOPAOLO 268
142MIDOLINIGABRIELLA 538
142MISTO’ALBERTO 808
142MUCCIOLIDOMENICO 808
142MURADORANDREA 808
142NEGRINIEMANUELE 808
142NICOLETTISTEFANO 268
142PAVESIFRANCESCO 808
142PRADAETTORE 448
142RONCHIADRIANO 718
142SAGLIETTIPIER ATTILIO 808
142SALCIARINILUCIANO 808
142TONUTTIMARIO 538
142VENTURIDOMENICO 808
142WIESERFRANZ 808
188AMATOLUIGI 617
188AZZOLINIRENZO 707
188BAGNARADAVIDE 707
188BALDISSERRIROSALBA 257
188BAZZUCCHIGABRIELE 617
188BERGONZIPIERRICCARDO 707
188BONFIGLIOALFREDO 707
188BORELLICORRADO 707
188CAVICCHIOLIMARINELLA -16-7
188CESALIGIANNI 347
188CILLERAILORIS 707
188DEMURTASCARMELO 707
188DUPERRETANDRE 707
188EMILIANIPIERBRUNO 707
188FABBIANBERNARDINO 707
188FAVARINERIO 707
188FENDONIRENATO 707
188FERRAROLORENZO 707
188FIAMMENGHIFERRUCCIO 707
188GAGGIOLIGERMANO 707
188GARUTICHRISTIAN 707
188GESIDIEGO 707
188GIOIALEONARDO 707
188GIUNIPEROMAURO 707
188GRAZIANOROBERTO 707
188GROS STEPHANIE 707
188HAVENAARBERT 707
188KREDERGOTZ 707
188LAURENTCEDRIC 707
188LAZZARIDANIELE 707
188LUISOTTOCRISTIAN 707
188LUMINIALFREDO 347
188MAINARDIFABRIZIO 707
188MALLUSFLAVIO 707
188MANICARDIFRANCESCO 527
188MARSEGLIAGIUSEPPE 707
188MELEDINAMARIO 707
188MIODINIMASSIMILIANO 707
188MOSCHINIMORENO 707
188PADOVANSANDRO 707
188PALMITESTAROCCO 707
188PERDUCAFRANCO MARIO 707
188PERERMASSIMO 707
188PINTUSCLAIT 707
188POGLIANI MASSIMO 707
188POZZICRISTIAN 707
188POZZIDIMITRI 707
188PURBROOKBARNABAS 707
188QUAGLIFILIPPO 707
188RAGAZZIREMO 707
188RIGOTTIDANIELA 707
188ROESERACHIM 707
188RONCHIANGELO 707
188ROSAFRANCO 707
188SANETTI BRUNO 707
188SARETTAIVANA 617
188SARTORIALESSANDRO 707
188TABASSOENRICO 617
188TORRACOMATTEO 707
188TURCOFAUSTO WALTER 707
188VOGTMICHAEL 707
188WAELZLEINGERHARD 707
188ZANETTIMATTEO 707
188ZANGRANDOSTEFANO 707
252ABBIATIROBERTO 606
252ALLIEGROEMILIO 606
252AMERIGHIFABRIZIO 606
252ARCANIDAVIDE 606
252BALLARDINIVIRGILIO 246
252BARANIENRICO 516
252BEERTHOMAS 606
252BERNARDELLOERIKA 336
252BIANCHETTICRISTIAN 606
252BOLLAENRICO 066
252BONELLOPAOLO 606
252BREBBIAANGELO 606
252BROCCIGIANCARLO 066
252CARPIGNANIROBERTO 606
252CATSWIM 606
252CATTANIMASSIMO 606
252CAVALIERIFABRIZIO 606
252CELOTTOMAURO 606
252CERVODONATELLA 336
252CESARINIDAVIDE 606
252CORBETTAARMANDO 606
252CORNAMARINO 156
252CORTIGIANPAOLO 606
252COUCHMANTONY 606
252CUNIGOAMEDEO 66
252DAL SANTOCATERINA 336
252DE ANGELIMANUEL 336
252DE FAVERIRUDY 336
252DE VRIESESTHER 606
252DIANAEMMANUEL 336
252DOZIOANGELO 606
252DREESENPETRUS J 066
252DURIOALBERTO 606
252ESCLAPONCRISTIANO 516
252EVERHARDCARLA 606
252FERRARIDANIELE 606
252FERROGIOVANNI 606
252FULCONISFABIO 606
252FUNDONIMARIO 606
252GAGGEROFABIO 606
252GALLIANORENZO 606
252GALLOMAURIZIO 606
252GIANETTIALBERTO 606
252GIANGRANDICHIARA 156
252GIANNONIROBERTO 606
252GIULIANELLIMORENO 606
252HAEGLERKARIN 606
252HAUPTALBERTO 606
252HEERCHARLOTTE 606
252HOOGEVEENHARRALD 606
252IOBALESSANDRO 606
252KNOEPFELSYLVIA 066
252KOKHARM-JAN 606
252LODALUIGI 606
252LOZZAEMILIO 606
252MANDARAALESSANDRO 426
252MARCHIRITA 606
252MASSEREYCHRISTOPHE 606
252MAZZUCCHIMAURO 516
252MELONICLAUDIO 066
252MINGUZZIANDREA 606
252MIOTTODARIO 606
252MIRELLICRISTINA 336
252MISTO’GAETANO 606
252MONALEONARDO 606
252MOSCHENROBERTO 336
252MOTTERLINIMATTEO 606
252NANNUCCISIMONE 606
252NICOLISMARIA CRISTINA 246
252PALOMBAPIETRO 606
252PAUGIANLUCA 606
252PELLICCIONILUIGI 336
252PIATTOLIMAURIZIO 426
252PITASSIROBERTO 606
252PIVAROMANO 516
252RIBOLINIGIOVANNA 606
252RIEGLERVALENTIN 606
252ROGGIMATTEO 606
252ROHWEROLE 606
252ROSINIDANIELE 606
252ROSSOFULVIO 606
252SALVIATOGUERINO 606
252SANTOCONOEVELINA 606
252SAVIOLUCA 606
252SCHAEFFERJEAN PAUL 606
252SCHENADANIELE 606
252SIBONIANGIOLETTO 606
252SIGNORIRAFFAELE 606
252SOTTOPIETRAFAUSTO 606
252SPINELLIMICHELE 606
252STAGNOLILEONARDO 606
252STRADAIOLIMARCO 606
252STRADISTEFANO 606
252TAGLIABUEMARCO 606
252TAVERNAROMARIA CRISTINA 606
252VITOLANOLORENZO 606
252WAELZLEINDORIS 606
252ZANETTIFRANCESCO 606
252ZBINDENALFREDO 606
252ZEREGARICCARDO 516
352AGGIOEGIDIO 325
352ANDERSONJAMIE 505
352ANSALONIENIO 145
352ARIATTISARAH 505
352ASCOLIGIUSEPPE 415
352AVALLEELISABETTA 505
352BALDACCIVALTER 505
352BANDIERIROSANNA 325
352BARISELLIPIERO ANTONIO 505
352BATTISTELLILUCIANO 145
352BECHISVERA 505
352BELLIGOLIDAVIDE 505
352BELLINATOLUCIANO 505
352BELLINIPAOLO 415
352BERGAMINISTEFANO 505
352BERTANIMATTEO 505
352BIANCHICANDIDO 145
352BIANCHIROBERTO 145
352BINDILUCIANO 055
352BISARELLONATALE 415
352BISARELLORAFFAELLA 415
352BOASIGIOVANNI 505
352BOEGEMICHAEL 505
352BONOLLOROMEO 415
352BONVINILUISA 505
352BRANTEGEMANNELEEN 415
352BRAUSTEFANIA 505
352CAGGIATIMAURIZIO 055
352CAINECHRISTOPHER 505
352CALZOLARICLAUDIO 505
352CAMATTARIMAURA 505
352CANTINIMARCO 505
352CASARTELLIGIAMPIERO 505
352CATTORCHIGIANNI 505
352CELATOMARILISA 145
352CHECCACCISONIO 505
352COCCHIMIRKO 505
352COCCOMARCO 505
352COLOMBOAMEDEO 505
352COLZANIMARIA LUISA 055
352CONSTANTHERVé 505
352CONTEG. PAOLO 415
352CONTUSALVATORE 415
352COSTANTINIORNELLA 235
352DALLA VALLEVITTORIO 505
352DAVOLIO MARANIANDREA 055
352DEFLORIANANNALISA 505
352DEFLORIANPETER 505
352DEN DUNNENEDWIN 505
352DENTIROBERTO 325
352DI PAOLAFERNANDO 415
352DUGOSILVANO 505
352FABRINETTIMARIO 415
352FARRISANTONIO 505
352GABOURIEDARRELL 505
352GANDOLFODIEGO 505
352GIANIGHIANVARTAN 505
352GIAROLIMARCO 505
352GONGOLANISERGIO 505
352GRAZIANOGIOVANNI 325
352GUERRIMARIO 505
352HOERNIGDIRK 505
352IMPAGLIAZZOGIOVANNI 505
352KERSCHERGUIDO 505
352KNAUSFLORIAN 505
352LAIANNA MARIA 055
352LARGHIGIORGIO 505
352LOCATELLIALESSANDRO 415
352LODDOGIAMPIERO 325
352LORENZONIIPPOLITO 505
352LORETIBRUNO 415
352LOTTOANGELO 415
352LUCCHETTIFRANCESCO 505
352MAGAROTTOMARCO 505
352MARASCHIPIETRO 505
352MARCHESINLUCIANO 325
352MARIONMARIO 415
352MARTINELLIELENA 505
352MARZORATIFAUSTO 505
352MASSEIGIANFRANCO 055
352MAZZAGIACINTO 505
352MAZZOLENIMAURO 505
352MAZZONETTOORIANO 505
352MEIERJOSEF 505
352MENEGUZZOADELMO 505
352MIOTTODARIO 505
352MISTO’ALESSANDRO 505
352MOLINAROBRUNO 505
352MONDAINIGABRIELE 505
352MONGARDISALVATORE 505
352MONTISCIALVISE 505
352MORETTIMASSIMO 505
352MURAALESSANDRO 505
352NEGRIFABRIZIO 505
352NEGRIMARZIANO 145
352PARODIMAURIZIO 505
352PASTORELLIMARIO 505
352PATYCHUKGREGORY 505
352PELLILUIGI 235
352PIERANDIELVEZIO 235
352PINATELANTOINE 505
352PINTORIMASSIMO 505
352PIRANMAURIZIO 415
352PRATOANNALISA 505
352RADEMACHERMICHAEL 505
352RAGGIANTESABRINA 505
352RIGHINIROBERTO 505
352RONCHETTIANTONIO 145
352RONDIGIORGIO 505
352ROSARTGLEN 505
352ROSSIGIOVANNI 505
352SALVICLAUDIA 145
352SAMMARINIMAURIZIO 505
352SANNAGIOVANNI 505
352SANTACHIARAANNALISA 505
352SASSUALBERTO 505
352SCHARTMULLERASTRID 505
352SNIDERFRANCO 055
352SORAVIARINO 505
352SPAMPATTIPIERO 055
352SPANULAURA 235
352TESTAINICOLA 505
352TOMASIMAURIZIO 505
352TORACCHIOGIANLUCA 055
352TOSCANIGIOVANNI 505
352TROIANIANDREA 505
352TROMBINIANGIOLINO 505
352TRONALESSANDRO 145
352TURCHETTISIMONE 505
352VENTURIDIEGO 505
352VISCONTIMARCO 505
352VOLONTE’PIERENRICO 505
352WEBBJEFF 505
352WIESMANNANDREA EVI 325
352ZANETTIFULVIO 325
352ZOLEZZILORENZO 505
352ZORZANDIEGO 505
352ZUCCONIDANIELE 505